Segreteria Amministrativa - accesso libero (mattina dalle 9:30 alle 11:00)
Segreteria Didattica - accesso libero (lunedì e mercoledì dalle 9:30 alle 11:00 e martedì dalle 11:30 alle 13:00)
Gabinetto Disegni e Stampe - accesso riservato
NB: le collezioni di proprietà del Dipartimento (in particolare, la raccolta Timpanaro e i doni degli artisti) sono depositate presso il
Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi
Fototeca - accesso riservato, definito in base al regolamento interno
La Fototeca del Dipartimento di Storia delle arti
dell'Università di Pisa si
è formata dagli anni Sessanta con l'attività
dell'allora Istituto di Storia dell'Arte. Essa costituisce oggi un
ricco archivio di immagini relative a monumenti, complessi e
singole opere d'arte italiane e straniere, con particolare
riferimento al patrimonio toscano. Si compone di circa 100.000
esemplari tra fotografie originali, riproduzioni, diapositive.
La documentazione in bianco nero è costituita
principalmente dalle stampe delle campagne fotografiche condotte
nel Dipartimento a fini di ricerca e
interessa quindi tutti i settori scientifici della storia
dell'arte; si tratta di originali di alta qualità, campagne
dalla documentazione accurata e dettagliata. Numerose sono le foto
storiche, importanti perché testimoniano di opere oggi non
più esistenti ovvero di stati conservativi pregressi.
La sezione di diapositive, maggiormente destinata
alla didattica, si compone prevalentemente di collezioni
monografiche per autori o complessi; altri esemplari sono il frutto
di campagne su serie tematiche particolari condotte all'interno del
Dipartimento. Molte sono le riproduzioni a
stampa (ritagli, cartoline, grandi formati) di opere e complessi
italiani e stranieri, che possono costituire materiale utilizzabile
a scopo didattico.
Di notevole interesse, infine, alcuni fondi
particolari, creatisi negli anni grazie all'apporto di docenti e
studiosi.
La Fototeca del Dipartimento
non è quindi soltanto un archivio di immagini, ma un vero e
proprio servizio aperto al pubblico, strumento di supporto
alla formazione, alla attività didattica e alla ricerca.
La Fototeca è attualmente in via di riordino.
In attesa di funzionalità per la ricerca in rete, per
il momento è possibile consultare sul posto alcuni registri
cartacei e i fascicoli dell'Inventario.
La Fototeca del Dipartimento di Storia delle Arti dispone di un certo numero di
esemplari in duplice copia, per i quali si auspica la
possibilità di scambio con altre raccolte (per visionare la
disponibilità consultare l'elenco).
Laboratorio Fotografico - accesso riservato
Ogni anno vengono organizzati corsi propedeutici
teorico-pratici di tecnica fotografica, riservati agli studenti del corso di laurea specialistica in Storia dell'Arte
Costituito verso la fine degli anni '50 per
volontà del prof. Carlo
Ludovico Ragghianti, ha realizzato nell'ambito di numerose
campagne fotografiche promosse da docenti del Dipartimento circa
50'000 negativi bianco/nero e fotocolor, conservati nell'annesso
archivio.
Il processo bianco-nero è curato direttamente dai tecnici del Laboratorio.
La camera oscura è attrezzata con una
sviluppatrice automatica per lo sviluppo di rulli e pellicole
piane. La stampa è rigorosamente trattata manualmente, con
l'aiuto di ingranditori automatici.
Per le riprese sono impiegate fotocamere di vari
formati (24x36 mm, 6x7 cm, 6x9 cm fino al banco ottico di 10x12
cm), efficacemente corredate per ogni genere di foto d'arte -
pittura, scultura, architettura, miniature, oreficerie, paramenti
sacri ed arredi di vario genere.
I corpi illuminanti, sia monotorcia a luce
flash che illuminatori a luce continua, con i vari
accessori sono idonei alla realizzazione dei suddetti tipi di foto.
Infine, una gabbia di luce viene usata per
la fotografia di oggetti che presentano riflessi speculari, mentre
dei macrolux danno luce a riprese macro di
punzoni e manufatti di piccole dimensioni.
Archivio Fotografico - accesso riservato
Laboratorio Audiovisivi - accesso riservato
Aula multimediale - aperta al pubblico
Le
videocassette in programma sono esposte e, quindi, la loro
consultazione è libera. Per quanto riguarda tutti gli altri filmati
disponibili, è necessaria un'espressa richiesta del docente.
Al momento la sala contiene diapositive, foto e CD
(vedi anche l'archivio fotografico e la fototeca) e videocassette.
Laboratorio di ripresa e montaggio video
Laboratorio per l'Elaborazione delle Immagini - Accesso programmato, su prenotazione in base al regolamento; il modulo di autorizzazione deve essere consegnato al docente responsabile (prof.ssa Lucia Nuti)
Per ulteriori informazioni, passare al mattino tra le ore 9 e le ore 13
Attrezzature disponibili sulle postazioni di lavoro:
- scanner piano ad alta risoluzione, formato A3+
- scanner per pellicole o diapositive
Scarica il
modulo per accedere al Laboratorio
Servizi ICT
Portineria e Servizi Generali
Telefono: (+39) 050 2216 000
Personale: